CAP e PMG
C'è una discussione aperta e molto interesse dei cittadini sul potenziamento dell'assistenza sul territorio. Innanzitutto ci può chiarire la distinzione tra CAP (Centri di Assistenza Primaria) e PMG (Presidi di Medicina Generale)? C’è una connessione tra di loro (logistica, organizzativa, di continuità assistenziale) o sono due elementi distinti della rete sociosanitaria a sostegno dei pazienti?
I CAP e il PMG sono due strutture completamente diverse, sia per organizzazione che per finalità.
I CAP, previsti dalla riforma sanitaria regionale sarebbero delle aggregazioni multiprofessionali (medici di famiglia, specialisti, infermieri, fisioterapisti ecc.) che operano in una sede unica a favore dei cittadini di un particolare bacino di utenza. Attualmente ne esiste uno a Muggia.
Il PMG è il presidio di medicina generale, una struttura nata molti anni or sono che si è evoluta nel tempo cambiando spesso sede, da non confondersi con la guardia medica che presenta differenze nel tipo di utenza e di orari per il pubblico, completamente diversi.
Il PMG infatti è aperto dalle 10 alle 13 del mattino e dalle 16 alle 19 del pomeriggio nei giorni feriali, e attualmente è composto da tre medici in servizio che occupano due stanze in via Nordio e ha a disposizione una vettura per le eventuali visite domiciliari.
L'unica cosa che li accomuna è che i medici che ne fanno parte sono medici di famiglia, quindi non c'è alcuna connessione, perché il target è diverso. La finalità del PMG non è la gestione della cronicità tipica del CAP, ma il fronteggiare quelle situazioni che si presentano inaspettate e soggettivamente urgenti, anche se non gravi, che non devono riversarsi sul pronto soccorso.